Spesso ci si imbatte nella autoreferenzialità del nonprofit.
Autoreferenzialità significa porsi al centro del mondo, assieme alla propria organizzazione, alla propria Buona Causa; significa andare avanti decisi, a tutti i costi, refrattari allo scetticismo altrui o alle trappole della quotidianità.
Da un lato, questo è ciò che spesso permette al nonprofit di raggiungere i grandi risultati che raggiunge; è ciò che muove i leaders carismatici che trainano le folle….
D’altra parte, però, la autoreferenzialità è anche un grosso problema.
Rende difficile l’aiuto dall’esterno, il supporto. Spesso ostacola il dialogo.
Spesso si parla, si parla; si sente, ma non ci si ascolta.
Spesso rende difficile, se non impossibile, il comunicarsi, poichè le organizzazioni pensano che il loro messaggio sia chiaro a tutti ed apprezzato senza bisogno di sforzarsi a spiegarlo.
Per chi dall’esterno voglia cercare di rendersi utile, voglia affiancare efficacemente una organizzazione nello sviluppo di una attività complessa come la raccolta fondi, essere in grado di individuare e gestire la autoreferenzialità è una capacità importante.
In fin dei conti si tratta di trovare un compromesso equo: aprirsi agli altri senza tradire se stessi, proporre valori senza svenderli, leggere la realtà circostante ruscendo per un attimo a immedesimarsi nel nostro prossimo.
PC-C.E.
I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.
I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.
I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.
I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.
L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.
Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.
Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.
Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.