52

Cinquantadue: ma è raccolta fondi?

Dal Resto del Carlino del 6 agosto 2011.

A Bologna la mostra “Bob e Nico” di Roberto Benigni e Nicoletta Braschi raccoglie 50.000 € a favore dell’IRST di Meldola (Forlì). Un bel risultato di raccolta fondi se non fosse che la mostra è costata 450.000 €.

Si tratta di un bell’evento culturale, la cui qualità non si discute, che perdipiù ha generato un surplus di 50.000 € devoluto ad una organizzazione nonprofit a sostegno di importanti progetti di ricerca. La finalità benefica non ha fatto altro che arricchire di significato un evento di per sè già importante e di valore.

Se la cosa invece fosse stata progettata fin dall’inizio come un evento di beneficenza per raccogliere denaro l’esito sarebbe semplicemente disastroso (450.000 € di costo, 50.000 € di raccolta).

Fin qui tutto chiaro e lineare.

C’è però un problema……..

Il problema è che sul sito www.bobenico.it  si dichiara apertamente che tutto il progetto Bob e Nico (mostra+spettacoli+retrospettiva) è “una iniziativa di beneficenza a favore di IRST”.

Anche nel sito  www.genusbononiae.it si legge quanto segue:

La mostra accoglie il desiderio di Nicoletta Braschi e Roberto Benigni, i quali da tempo progettavano di mettere a disposizione il materiale che vi sarà esposto al fine di raccogliere fondi da destinare alla ricerca e in questo caso all’IRST, l’Istituto Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori di Meldola, con il supporto degli sponsor e di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna.

A questo punto non si capisce più bene…..

L’evento culturale in sè merita certo il denaro sia pubblico che privato utilizzato per coprirne i costi; che poi parte delle risorse raccolte sia diventata per gli sponsor una specie di “donazione forzata” all’IRST lascia invece un po’ perplessi.

Come lascia perplessi che, se il fine è di raccogliere fondi per l’IRST, si spendano 450.000 € per poi donarne 50.000.

La domanda dell’uomo della strada potrebbe essere: “ma se si lasciava tutto come stava e senza organizzare nulla si donava all’IRST non 50.000 ma 100.000 €, risparmiandone quindi 350.000 €, non era meglio per tutti?”.

Insomma, cerchiamo di non essere ipocriti: il progetto Biob & Nico lo si voleva fare (e andava fatto) comunque perchè culturalmente valido. Giustificarlo con le finalità benefiche è una palese forzatura.

L’IRST comunque è soddisfatto (ed è logico): “Grazie Roberto!”

PC – C.E.

  Articolo precedente
«
 
  Articolo successivo
»
Cancel

Necessari

I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.

Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.

I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.

Chiudi

Cancel

Statistiche

I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.

I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.

L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.

Chiudi

Cancel

Targeting

I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.

Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.

Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.

Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.

Chiudi