Abbiamo regolamentato, abbiamo scritto…abbiamo pensato, discusso e fatto sintesi…abbiamo analizzato ciò che fanno gli altri, i migliori…a questo punto ci siamo no?
NO!! Non ci siamo!
I temi dell’etica e dei valori non possono essere affrontati come si affronta il sistema qualità o le regole di comportamento di un ufficio.
I valori (cioè i nostri punti di riferimento) e l’etica (cioè l’insieme di regole che ci diamo per agire nel modo più giusto e coerente coi nostri valori) non vanno tanto discussi, scritti, confrontati…vanno praticati!
La differenza è tutta qui, fra teoria e pratica: la teoria è niente, la pratica è tutto.
Perché la pratica sia incorporata nel nostro agire quotidiano dobbiamo fare in modo che valori ed etica diventino il DNA stesso della nostra organizzazione, cioè ne siano parte integrante a tal punto che non li si vede neanche più…ma li si sente, li si percepisce, ogni minuto!
Cosa significa questo, in concreto?
Predisporre regole, che vanno ad “appoggiarsi” come un lenzuolo su ciò che esiste già, in parte per modificare, in parte per coprire, è il modo più semplice e veloce (basta “ispirarsi” a ciò che fanno gli altri, alla fin fine). Però è anche il modo più inefficace.
Costruire invece ogni azione, ogni attività di raccolta fondi incorporando fin dall’inizio la preoccupazione etica, ponendosi domande e di conseguenza costruendo risposte coerenti, è la strada più faticosa ma anche di gran lunga la più efficace. É una strada che crea consapevolezza nelle persone ponendole a confronto con le situazioni reali e con altre persone, le loro idee e le loro preoccupazioni.
É una strada costruita sul dialogo e sulla consapevolezza di punti di vista e sensibilità molto diverse che giornalmente incontriamo e con cui dobbiamo fare i conti.
I vincoli etici se gestiti fin dall’inizio non sono più tali e diventano anzi delle ottime opportunità per distinguersi e farsi apprezzare! Si parla tanto di consumo consapevole…anche i donatori finalmente stanno iniziando a diventare consapevoli e percepiscono molto bene la differenza fra i due approcci.
Il fund raising ha la responsabilità di procurare le risorse economiche necessarie alla Buona Causa, è chiaro. Siamo consci però che si deve accollare anche altre responsabilità molto forti?
Visto che è basato sul dialogo, ci è chiaro il ruolo cruciale che gioca nel fare percepire correttamente i valori alla base della nostra organizzazione?
Questo è uno degli argomenti del nostro corso “Etica in action”Blink
Vedere noi stessi e il nonprofit
con occhi diversi...
(TRAS)formazione
Sei interessato a questo articolo?
Iscriviti alla nostra newsletter
I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.
I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.
I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.
I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.
L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.
Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.
Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.
Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.