Fund raising 2022

Sostenere la raccolta fondi, facilitarla, svilupparla

Crediamo molto nel miglioramento continuo, nella ricerca costante di nuovi modi per aiutare le nonprofit a rendere più sostenibile le loro Buone Cause.

La crisi obbliga ad accelerare questa riflessione e a mettere a punto modalità nuove, più efficaci ed efficienti, per portare avanti queste attività.

Le difficoltà, gli alti e bassi, l’incertezza e quindi l’ansia e forse anche la paura, dobbiamo neutralizzarli con un approccio positivo, concreto, problematico ma sorridente.

Mettiamo a disposizione le nostre competenze e le nostre esperienze sul campo in due modi: facendo formazione e lavorando con le organizzazioni in affiancamento operativo.

In entrambi i casi al centro c’è sempre l’idea di OPERATIVITÁ; non pensiamo che la teoria da sola serva se non c’è un immediato collegamento con l’operatività quotidiana. Questo continuo trasferimento, dalla pratica alla teoria e poi dalla teoria alla pratica, contraddistingue il nostro modo di lavorare.

É così che negli anni abbiamo messo a punto un METODO DI LAVORO efficace, che aiuta le persone ad ottenere di più lavorando meglio e aiuta chi deve decidere a prendere le decisioni più giuste per la propria organizzazione.

Il fund raising 2020 si svolge perlopiù online, ogni volta con un PERCORSO PERSONALIZZATO che dà risposte specifiche a problemi specifici. Non c’è nulla di standard e di preconfezionato.
Materiali online, videoregistrati o scaricabili, sono il punto di partenza per un lavoro accurato e approfondito in sessioni dal vivo; il tutto programmato seguendo i tempi e i ritmi giusti per chi partecipa.

I percorsi possono essere individuali, sotto forma di coaching, oppure di gruppo, a seconda delle esigenze. La durata è variabile anche se per acquisire il giusto ritmo non bisogna diluire troppo le cose.

Insieme si analizza la situazione e si mette a punto l’itinerario formativo e consulenziale più adatto, grazie ad un ASSESSMENT iniziale strutturato.

Poi si parte!

Online School

Online School
Percorsi formativi online

Progetti riflettere e lavorare insieme

Riflettere e lavorare insieme
Percorsi su misura di cambiamento e miglioramento nella raccolta fondi

Cancel

Necessari

I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.

Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.

I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.

Chiudi

Cancel

Statistiche

I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.

I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.

L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.

Chiudi

Cancel

Targeting

I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.

Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.

Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.

Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.

Chiudi