Percorsi formativi online
Unendo l’esperienza in azienda all’esperienza nonprofit, aggiungendo un pizzico di inventiva e una grande curiosità per tutto ciò che è nuovo, assiste le organizzazioni nonprofit perché diventino più efficienti e riescano ad autofinanziarsi con meno fatica. Negli anni ha tenuto centinaia di corsi di formazione e workshop operativi per organizzazioni di ogni dimensione e settore di attività, oltre ad avere insegnato per 10 anni al Master in Fund Raising dell’Università di Bologna. I temi che gli sono più congeniali sono strategia, numeri, organizzazione e risorse umane.
Ha integrato il suo approccio originale alla raccolta fondi in un metodo di lavoro denominato Mosaico®, collaudato sul campo in oltre 170 progetti.
Teme l’appiattimento, la ripetizione di schemi sempre uguali, la mancanza di coraggio e di voglia di mettersi in gioco. Osteggia il ricorso acritico a case-history di successo come esempi da copiare. Pensa che al successo del fundraising oggi servano solo 3 cose: (1) massima chiarezza su alcuni concetti-base (2) miglioramento continuo nella progettazione e gestione delle attività (3) vera innovazione.
Dal 2001 si occupa di fundraising come fundraiser project manager con un focus sui donatori individui e sulla comunicazione. Nella prima fase ha maturato una solida esperienza in direct mail, storytelling e prodotti editoriali per le organizzazioni non profit per poi dirigere le proprie competenze sulla redazione di piani di fundraising.
Il filo conduttore della scrittura e l’inclinazione a razionalizzare l’hanno condotta a scrivere progetti e sistematizzare i contenuti, attività che ha trovato la sua forma più idonea nella scrittura di bandi per il finanziamento delle cause.
Negli anni, ha messo la propria professionalità al servizio di numerose cause, ma ve ne sono state alcune più ricorrenti, per le quali ha maturato esperienza e passione, tra questi la ricerca scientifica e gli animali. Sa lavorare da sola, ma ama lavorare in gruppo perché ritiene che lo scambio e lo stimolo reciproco siano condizioni imprescindibili di crescita.
Da vent'anni è fundraiser project manager ed affianca le organizzazioni non profit nel far crescere la loro raccolta fondi da grandi donatori, in particolar modo aziende e fondazioni. Nel corso degli ultimi dieci anni si è specializzata nel fundraising per ospedali. Si occupa della pianificazione di strategie di comunicazione e fundraising e vista la sua passione per la scrittura e la progettazione sociale, si è specializzata nella traduzione di idee in progetti e proposte di partnership verso aziende e fondazioni.
Lavora soprattutto alla costruzione e gestione delle relazioni con i donatori High Value (aziende, fondazioni e major donor), per motivarli a sostenere i progetti di raccolta fondi e a far comprendere l’impatto generato. Non vende elenchi di aziende con le quali ha collaborato, perché l’esperienza le ha insegnato che la vera sfida è sempre partire da una buona causa ed immaginare quali sono le aziende e le fondazioni che assolutamente dovrebbero sostenerla. E’ appassionata di storytelling che utilizza nel suo lavoro con i grandi donatori, dall’incontro con il potenziale donatore al racconto della partnership attraverso diversi canali e strumenti. Da appassionata di costruzioni con il Lego, ama pensare ai progetti come a tanti mattoncini sparsi, ai quali dare un ordine per costruire insieme un’opera bellissima.
I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.
I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.
I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.
I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.
L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.
Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.
Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.
Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.