Centrale Etica nasce nel 2005 da un’idea di Paolo Celli, a seguito del casuale e fortunato incontro, avvenuto qualche anno prima, con alcune persone dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII impegnate nell’ambizioso progetto nonprofit di costruire un intero complesso di case famiglia a Forlì (il Villaggio della Gioia).
Dal desiderio di dare una mano e dalla consapevolezza della necessità di un piano per la raccolta fondi è nata l’idea di impegnarsi nella messa a punto di un metodo operativo che potesse essere poi replicato in altri contesti nonprofit.
Cosa mi ha colpito di questo incontro, tanto da convincermi a cambiare strada?
Venivo da un mondo diverso e da una visione delle cose diversa. Si è aperta una breccia in quello che era un muro culturale, di consuetudini e di opinioni, e mi si è presentata la forza della motivazione, dei valori, del progetto veramente importante.
È stata una fase particolare della mia vita, ho capito che volevo fare altro e avere davanti orizzonti liberi. E che la recita mi piace se sono a teatro, fuori no.
Paolo Celli, imprenditore e manager, porta in Centrale Etica la sua esperienza nel marketing, la sua mentalità rigorosa da ingegnere, la concretezza e il pragmatismo, la passione per la pianificazione e i numeri, assieme all’ammirazione per il nonprofit e per coloro che vi lavorano. Per lui “le buone intenzioni spesso non bastano a far prosperare le organizzazioni nonprofit. Se le abbiniamo a un buon management è sicuramente più facile riuscire a cambiare il mondo”.
Paolo Celli dal 2006 è stato docente per 10 anni presso il Master universitario in fund raising a Forlì, dove ha realizzato un percorso tecnico-pratico incentrato sulla progettazione della raccolta fondi e sul planning, molto apprezzato dagli studenti. Nel 2014 e 2015 ha ricoperto il ruolo di vice-direttore del Master.
Tiene frequentemente seminari tematici e svolge attività di consulenza sulla raccolta fondi presso organizzazioni di ogni dimensione e settore di attività. Crede nel volontariato professionale e si dedica con continuità e passione a diffondere la cultura organizzativa nel nonprofit.
Dove sono, 12 anni dopo? Mi descriverei ancora così?
No, oggi ho capito che dalle gabbie bisogna uscire senza crearne altre.
E uscire veramente, non a parole, e che il modo per fare vivere l’energia positiva delle persone non è mai costruire canali d’acciaio.
Sto abbandonando la dipendenza dal Power Point, dagli elenchi puntati, dalle liste e dall’eccesso di schemi. Quanto meno oggi sono consapevole dei rischi del tecnicismo e anche se la strada è lunga intendo andare in questa direzione.
Voglio che trasferire un metodo non diventi una routine e un parlare formale e ripetitivo, per frasi fatte.
Voglio che la tecnica non diventi uno schermo.
Voglio innanzitutto capire e farmi capire.
Il rigore deriva dalla coerenza, praticata, non proclamata.
L’innovazione deriva da freschezza di pensiero e non dagli stereotipi che per pigrizia ci riduciamo a fare nostri.
L’etica deve essere nei fatti.
Le parole non devono essere troppo pesate, calibrate, giuste se no diventano finte.
Gli infiniti bivi che oggi ci si presentano vanno affrontati con coraggio e idee forti; pochi punti di riferimento ma veri.
Mi piace chi lavora nell’ombra per migliorare il mondo dimostrando tutti i giorni col suo impegno che c’è un futuro migliore per tutti.
Senza proclami, senza troppe parole.
Vorrei essere come loro.
I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.
I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.
I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.
I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.
L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.
Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.
Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.
Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.