Cosa facciamo:
Come?
Ad esempio siamo i soli a parlare di etica del fundraising (in termini operativi, non astratti) e ad avere sviluppato un sistema di assessment (valutazione) delle competenze professionali del fundraiser.
Non presentiamo idee preconfezionate ma ci mettiamo nei panni di chi deve lavorare ogni giorno nella raccolta fondi.
Come?
Tutti i docenti di Centrale Etica conoscono ed applicano lo stesso approccio di metodo alla raccolta fondi. La struttura dei percorsi e dei singoli moduli è attentamente pianificata ed aggiornata nel tempo.
Come?
Aiutando i partecipanti ad acquisire consapevolezza sulle dinamiche e le logiche di fondo promuoviamo l’utilizzo consapevole degli strumenti tecnici e una migliore capacità gestionale. La capacità di scegliere le soluzioni migliori è il fattore critico di successo su cui lavoriamo.
Come?
Crediamo molto nelle mappe tematiche, che aiutano a inquadrare i problemi e quindi a trovare migliori soluzioni. A queste colleghiamo strumenti di lavoro semplici ma efficaci, perlopiù sviluppati da noi grazie alla pratica quotidiana della raccolta fondi.
Come?
Il fund raising si presta alla tuttologia ma noi abbiamo deciso di occuparci solo di quelle in cui siamo veramente forti e in cui possiamo dare ai partecipanti un valore aggiunto reale.
FOCUS per noi è una parola chiave.
Come?
Evitiamo di organizzare sessioni formative che in realtà sono spot commerciali dell’uno o dell’altro fornitore. Il formatore (e il consulente) devono essere autonomi, conoscere il mercato e proporre di volta in volta le soluzioni giuste per il caso specifico. Facciamo commenti costruttivi su tutti, non consigliamo nessuno.
I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.
I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.
I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.
I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.
L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.
Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.
Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.
Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.